- Notice
News ed Eventi
Guide 2011
Pur avendo avendo sempre orientato le nostre scelte seguendo sempre e soltanto il nostro gusto, a costo di fare scelte (apparentemente!) commercialmente difficili, attribuiamo alle guide un ruolo di informazione del consumatore difficilmente sostituibile, se non attraverso esperienza sul campo che non tutti hanno il tempo e la competenza di fare.
Il suggerimento che diamo a tutti è quello di utilizzare i riconoscimenti atribuiti dalla critica come uno stimolo a confrontare il proprio gusto con realtà sconosciute, di leggere tra le righe quali possano essere le aziende ed i vini che possono darci soddisfazione...
A parte questa piccola e doverosa precisazione anche noi ci abbandoniamo al piacere feticista di snocciolare tutti i premi che le aziende (e le persone!!) con le quali collaboriamo hanno ricevuto!
TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO:
Les Crêtes, Valle d’Aosta Chardonnay Cuvée Bois ‘08
Colli Tortonesi Timorasso Sterpi ‘08 Vigneti Massa
Lessona Omaggio a Quintino Sella ‘05 Sella
Lambruschi, Colli di Luni Vermentino Costa Marina ‘09
Edi Keber, Collio Bianco ‘09
Zidarich, Prulke ‘08
Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino Ris. ‘04
Fattoria Corzano e Paterno Chianti I Tre Borri Ris. ‘07
Di Prisco, Taurasi ‘06
Gulfi, Neromàccarj ‘07
5 GRAPPOLI DUEMILAVINI AIS
Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2008 Les Cretes
Barolo Acclivi 2006 Burlotto
Colli Tortonesi Timorasso Sterpi 2008 Vigneti Massa
Lessona Omaggio a Quintino Sella 2005 Tenute Sella
Chianti Classico Borro del Diavolo Riserva 2006 Ormanni
5BOTTIGLIE ESPRESSO
18.5 Barolo Acclivi 2006 – Burlotto G. B.
18 Barbaresco Rabajà 2007 – Cortese Giuseppe
18 Lessona Omaggio a Quintino Sella 2005 – Sella
18 Colli di Luni Vermentino Costa Marina 2009 – Lambruschi Ottaviano
18 Carso Vitovska 2008 – Zidarich
18.5 Chianti Classico 2007 – Riecine
18 Bolgheri Rosso Superiore Campo al Fico 2007 – I Luoghi
18 Brunello di Montalcino Riserva 2004 – La Palazzetta
18.5 Greco di Tufo 2009 – Di Prisco
GUIDA SLOWFOOD
LEGENDA:
RICONOSCIMENTI ALLE AZIENDE:
Chiocciola: simbolo di Slow Food, assegnato a una cantina che ci piace in modo speciale per come interpreta valori (organolettici, territoriali, ambientali e identitari) in sintonia con la nostra associazione.
Les Crêtes
Vigneti Massa
Haderburg
Casa Coste Piane
Edi Keber
Ottaviano Lambrusche
I Luoghi
Riecine
Corzano e Paterno
Stefano Amerighi
Girolamo Russo,
Bottiglia: riconoscimento assegnato alle aziende che hanno espresso un’ottima qualità media su tutte le bottiglie prodotte.
Les Crêtes
Sella
Zidarich
Ottaviano Lambrusche
Di Prisco
Pala
Moneta: a quelle cantine che hanno presentato una gamma di etichette dall’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.
I Stefanini
Tenuta San Jacopo
La Palazzetta
Paterna
RICONOSCIMENTI AI VINI:
Vino Slow (SCRITTO IN COLORE MARRONE): bottiglie che, oltre a una qualità organolettica elevata, riuscissero a condensare nel bicchiere valori di tipo territoriale, storico e identitario che desideriamo far conoscere ai nostri lettori.
Lessona Omaggio a Quintino Sella 2005,Sella
Frizzante Naturalmente,Casa Coste Piane
Soave Cl. Sup. Monte di Fice 2008,I Stefanini
Collio Bianco 2009,Edi Keber
Prulke 2008,Zidarich
Bolgheri Sup. Campo al Fico 2007,I Luoghi
Brunello di Montalcino Ris. 2004,Canalicchio di Sopra
Brunello di Montalcino Ris. 2004,La Palazzetta
Chianti Classico Borro del Diavolo Ris. 2006,Fattoria Ormanni
Nobile di Montepulciano 2007,Poderi Sanguineto I e II
Grande Vino (SCRITTO IN COLORE GIALLO): bottiglie dalle elevate qualità organolettiche
Colli di Luni Vermentino Sarticola 2009, Ottaviano Lambrusche
Chianti Classico Ris. 2006, Riecine
Greco di Tufo 2009, Di Prisco
Cerasuolo di Vittoria 2008, Gulfi
S’Arai 2006, Pala
Vino Quotidiano (SCRITTO IN COLORE AZZURRO): prodotti dall’eccellente rapporto tra la qualità e il prezzo.
Coste della Sesia Orbello 2008, Sella
Rosso di Montalcino 2008, La Palazzetta
Di seguito i riconoscimenti attribuiti dalla guida Slowfood ai vini dela selezione effettuata da Teatro del vino, azienda con la quale collaboriamo da anni in qualità di Agenti esclusivi perla provincia di Arezzo.
Produttori
Chiocciola (grandi produttori con forti legami territoriali): Praesidium, Nusserhof, Fattoria Coroncino, Antolini
Bottiglia (grandi produttori): Stroblhof, Ettore Germano, Pomodolce, Terre del Sillabo
Moneta (produttori di ottimo rapporto qualità/prezzo): Antolini
Vini
Vino Slow (grande vino con forti legami territoriali): Nusserhof Elda 2008, Nanni Cope' Sabbie di sopra il bosco 2008, Favaro Erbaluce Le Chiusure 2009, Germano Langhe Herzu 2008, Pomodolce Timorasso Grue 2008
Grande Vino: Praesidium Montepulciano d'Abruzzo Riserva 2005, Il Cantante Etna Bianco 2007
Vino quotidiano: Antolini Valpolicella Classico 2008
Selezione e distribuzione prodotti enogastronomici
Dal 2001 Donà dei Monti seleziona e commercializza prodotti enogastromici nella provincia di Arezzo e in Toscana. Alcuni dei produttori da noi distribuiti sono certificati biologici altri biodinamici, tutti sono contadini che conoscono ed amano la propria terra, ne rispettano i ritmi produttivi e sono in grado di interpretare annata per annata il frutto che questa dona loro.
Vini e Alcolici per regione
Seleziona la regione di interesse:
Ricerca Prodotti
Guide 2011Pur avendo avendo sempre orientato le nostre scelte seguendo sempre e soltanto il nostro gusto, a costo di fare scelte (apparentemente!) commercialmente difficili, attribuiamo alle guide un ruolo di i... |
Selezione e distribuzione prodotti enogastronomiciDal 2001 Donà dei Monti seleziona e commercializza prodotti enogastromici nella provincia di Arezzo e in Toscana. Alcuni dei produttori da noi distribuiti sono certificati biologici altri biodinami... |